Una strepitosa Irene Bertini entra nelle top 8 al GP Fie di Torino. Un risultato che il Pisascherma non vedeva dai tempi dei grandi campioni storici come Simone Vanni
- Pisascherma
- 10 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 giu
Scherma Pisa febbraio 2025 - Che Irene ci avesse abituato a grandi risultati ormai ne eravamo consapevoli, ma non smette mai di alzare il tiro e ci sorprende ogni volta. Al suo primo anno nella categoria assoluta e al suo debutto in un Gran Prix (competizione del circuito mondiale di coppa ma dal punteggio maggiorato), la nostra atleta tesserata per i Carabinieri si classifica al settimo posto.
Un risultato eccezionale vista la giovane età e soprattutto la poca esperienza rispetto alle atlete con cui si è confrontata e che ormai da anni frequentano quei palcoscenici.
Nel giorno dedicato alle qualifiche, la Bertini termina il girone con quattro vittorie e due sconfitte, dopodiché nel tabellone di dirette supera dapprima la ceca Nemcova con il punteggio di 15-11 e poi con il punteggio netto di 15-5 la francese Audibert nell'assalto valevole l'accesso al tabellone principale.
La domenica inizia il grande show con atlete e punte di diamante della scherma mondiale assoluta come Lee Kiefer, due volte campionessa olimpica, e campionesse nostrane come la portabandiera azzurra Arianna Errigo.
Nel tabellone dei trentaduesimi, Irene nel primo assalto di giornata incontra la testa di serie ungherese Pasztor e con un finale emozionante si impone con il punteggio di 15-14.
Nell'assalto successivo, mette in scena una performance tecnica e tattica impeccabile contro la russa Tripapina (da cui aveva subito una sconfitta solo un mese prima nella gara di Hong Kong), vincendo con il punteggio di 15-10.
Negli ottavi, affronta e supera un'altra ungherese, la Kondricz, imponendosi con autorità con un punteggio di 15-8, permettendole così di accedere alla "finale ad otto". Un risultato già di per sé straordinario.
Nei quarti di finale arriva la sconfitta contro la canadese Harvey (bronzo olimpico a Parigi 2024), ma per Irene la soddisfazione rimane immensa.
Grande soddisfazione anche da parte dello staff tecnico (i maestri Veronica Mantovani, Marco Ramacci e Simone Vanni, il direttore tecnico Elisa Vanni e il preparatore fisico Luca Bonaguidi) che lavora quotidianamente con lei. Un risultato del genere in Coppa del Mondo Assoluta per il Pisascherma non si vedeva dai tempi del campione pisano e attuale maestro del Pisascherma, Simone Vanni.
Foto tratte dai social ufficiali della Federscherma e di Pianeta Scherma
Comentários